Rinnovare una cucina in legno classica

A partire dalla fine del 2020, ho seguito il progetto di clienti con l’esigenza di rinnovare una cucina in legno classica, mantenendola in armonia con il salone open space vista lago a Lecco. Un’opera che ha richiesto grande creatività per integrare le nuove soluzioni agli interventi preesistenti. 

Io sono Raffaella Carità, architetto specializzato in case in bioedilizia, ristrutturazioni e studio di interni. In oltre 10 anni di carriera ho guidato +100 clienti a trasformare le idee in spazi sostenibili e funzionali: adatti al futuro delle persone e del pianeta.

In questo progetto vedremo insieme com’è possibile apportare migliorie estetiche e funzionali agli spazi della casa, ottimizzando gli ambienti e la qualità della vita.

Nuova cucina e soggiorno open space moderno.

Le esigenze del cliente e le criticità iniziali

La richiesta dei committenti è arrivata nell’autunno del 2020. Dopo il sopralluogo dei locali per eseguire tutti i rilievi necessari, ho proposto le prime soluzioni progettuali per ristrutturare la cucina, fino a trovare insieme quella più idonea. Il mio intervento si è concluso a fine maggio del 2021.

La vecchia cucina in ciliegio, prima del mio intervento di ristrutturazione e studio di interni.

Le esigenze iniziali erano:

  • riprogettare la cucina, rendendola funzionale ai ritmi dei committenti in diverse ore del giorno e occasioni;
  • pensare a un tavolo più informale da utilizzare nella quotidianità; 
  • aumentare la dispensa e gli spazi utili a riordinare tutti gli utensili e gli elettrodomestici;
  • armonizzare i nuovi arredi con quelli già esistenti nel grande living open space, che ospita anche la sala da pranzo caratterizzata da un grande tavolo rotondo.

Una volta date per assunte le esigenze dei committenti, siamo passati all’analisi delle criticità. Certamente dover mantenere parte degli interventi preesistenti può rappresentare un limite, ma anche una grande opportunità creativa e di pensiero laterale per progettare soluzioni fuori dagli schemi. 

E così è stato, nonostante: la richiesta di non interferire, né danneggiare la pavimentazione già esistente, e in buono stato, confinante con la nuova cucina; l’impossibilità di realizzare grandi demolizioni per installare i nuovi impianti; l’esigenza di integrare l’illuminazione all’architettura già presente e di conservare alcuni elettrodomestici, anche fuori delle misure standard.

I render della cucina soggiorno su pianta rettangolare.

Le mie soluzioni per rinnovare una cucina in legno classica

Per questa famiglia la cucina rappresenta uno dei fulcri della casa: lo spazio dove, sì, vivere la quotidianità, ma anche dove ospitare le persone per aperitivi, buffet e cene raffinate. La vecchia cucina in legno di ciliegio classica comunicava già la loro passione per l’ospitalità e la condivisione di momenti conviviali: un grande tavolo rotondo, ampi spazi di manovra, un forno a legna.

Fin dal primo sopralluogo, pertanto, ho cercato di cogliere le abitudini che facevano ancora parte del loro presente e quelle invece ormai sorpassate, da adattare alle esigenze più attuali.

Cucina open space con bancone alto e tavolo da pranzo

La prima decisione è stata quella di eliminare il forno a legna non utilizzato e che occupava spazio utile a rimodernare la cucina e mantenere un bancone alto in olmo nero con gli sgabelli per la colazione, le merende o un caffè informale con un’amica, oltre a integrare un tavolo da pranzo vero e proprio, più funzionale per i pasti, soprattutto con dei bambini piccoli.

A sinistra: la vecchia cucina in ciliegio. A destra: il nuovo bancone alto moderno.

Il tavolo da pranzo era l’elemento mancante nella soluzione di cucina classica preesistente: la soluzione che permette alla famiglia di ritrovarsi nella quotidianità, godendo comodamente del nuovo ambiente e del bel panorama.

A destra del tavolo ho pensato un elegante mobile con ante a battente dotato di colonne estraibili, che ospitano un’ampia dispensa, la colonna freezer (separata dal frigorifero e con congelatore in classe energetica A++) e ripiani dove sistemare i piatti per imbandire il tavolo o gli utensili da portata.

Elegante mobile dispensa con ante a battente e colonne estraibili.

Vista lago e isola centrale moderna

L’altro aspetto che ritenevo cruciale per rinnovare la cucina era ruotare la disposizione dei nuovi arredi, realizzando una cucina moderna open space con isola centrale e vista sul lago, in modo che, chiunque fosse ai fornelli, potesse godere del panorama e della tanta luce naturale esterna.

Nella disposizione preesistente la cucina era invece orientata verso gli altri ambienti e verso le pareti, facendo perdere completamente di vista il pregio e la bellezza della natura circostante. Così come nella situazione iniziale del progetto di Villa J&D.

Grazie alla generosità dello spazio a disposizione, ho poi proposto un’isola centrale moderna molto profonda, che ospita un doppio modulo di basi. Sul lato rivolto verso il lago, ho posizionato il piano cottura a induzione, con cappa integrata per eliminare gli odori nell’open space, un piccolo lavandino, sempre comodo, e il forno oversize rispetto allo standard, che i committenti desideravano mantenere dalla dotazione della vecchia cucina. 

Sull’altro lato ho progettato armadiature ad anta, cassetti e cassettoni scorrevoli, dentro cui sistemare posate, pentolame, stoviglie, etc.

Isola centrale con elettrodomestici in alta classe energetica e superficie in Laminam.

Cucina ad angolo con frigo all’americana e cantinetta dei vini

Attorno all’isola, con uno sviluppo ad angolo, ho ricavato altri spazi indispensabili. Su questo secondo piano di lavoro ho progettato, infatti, un grande lavandino con sopra dei pensili per riordinare le stoviglie in comodità. Accanto è stata posizionata la lavastoviglie, mentre nello spazio sotto al lavandino è stata attrezzata la base con le pattumiere per la raccolta differenziata

Alle spalle dell’isola centrale moderna trova spazio un’armadiatura con ante a scomparsa suddivisa in ripiani e cassettoni per riporre tutti gli elettrodomestici, senza doverli lasciare sparsi sui piani di lavoro. Ristrutturare una cucina per me vuol dire anche rendere più facile metterla in ordine e pulirla più velocemente.

A sinistra: vecchia cucina in ciliegio con elettrodomestici a vista. A destra: nuova cucina moderna open space.

Come rinnovare una cucina in legno classica coi materiali

Rinnovare una cucina in legno classica, in questo caso specifico di ciliegio, non significa solo pensare a una nuova disposizione, ad arredi più moderni e spazi funzionali, ma anche progettare e scegliere insieme ai committenti i materiali, in modo che la cucina sia resistente e duri a distanza di tempo.

Una delle caratteristiche più impattanti in questo rinnovo è stata la scelta di passare da una cucina chiara, con inserti in legno di ciliegio, a una cucina con finiture molto scure a effetto bronzo, per sottolinearne la sofisticatezza e il pregio.
Sono scuri anche tutti i piani di lavoro realizzati in Laminam, un pregiato materiale ceramico che ha permesso di dare ulteriore eleganza a cucina e soggiorno open space moderno.

Le finiture, i dettagli e la superficie in Laminam della nuova cucina moderna open space, con isola centrale.

Scegliere tonalità scure è stato possibile grazie alla grande quantità di luce che, in modo naturale, inonda gli ambienti ad ogni ora del giorno. Per l’illuminazione artificiale ho inoltre progettato una controsoffittatura che, oltre a riproporre la forma in pianta dell’area cucina, è caratterizzata da dei tagli di luce, molto sottili e funzionali, gestibili separatamente, che consentono di illuminare tutto l’ambiente o solo una parte, a seconda della necessità del momento.

Proprio come in quest’altro progetto, dove ho realizzato una scala interna moderna in ferro e legno illuminata da tagli di luce dimmerabili.

La controsoffittatura con tagli di luce moderni per illuminare la cucina open space.

Se anche tu stai pensando di rinnovare la tua cucina in legno classica, che senti ormai poco funzionale e disadatta alle tue esigenze, non perdere tempo a cercare ispirazione online, ma chiamami. Insieme realizziamo un progetto davvero unico per te.

I numeri del progetto

  • 2 mesi di studio del progetto
  • 5 mesi di rinnovo
  • +10 professionisti coinvolti

Informazioni utili

Tempi di progettazione: ottobre 2020 – dicembre 2020
Tempi di ristrutturazione: gennaio 2021 – maggio 2021
Partner del progetto: Gelosa arredamenti

logo Gelosa arredamenti

Vuoi anche tu ristrutturare una cucina di pregio,
moderna, sostenibile e adatta a te?

Cosa dice chi ha lavorato con me

Scopri gli altri progetti