Rinnovo moderno e sostenibile di una villa bifamiliare nelle Langhe

Mi sono occupata del rinnovo di una villa bifamiliare in Langa, ad Alba (CN). Completo sull’esterno e parziale all’interno, con uno studio degli spazi moderno e sostenibile, che potesse adattarsi alle nuove esigenze della famiglia e non viceversa, com’era pre-intervento.

Esterni ed interni dopo la ristrutturazione della villa bifamiliare nelle Langhe.

Le esigenze del cliente e le criticità iniziali

Sul rinnovo dell’immobile costruito dai genitori negli anni ‘70, il cliente ha evidenziato tre richieste prioritarie

  • adattare gli spazi alle nuove esigenze della famiglia; 
  • intervenire e limitare il dispendio energetico dato dai vecchi impianti; 
  • riequilibrare l’area destinata al verde, creando più posti auto.

Le soluzioni architettoniche che ho proposto

La situazione iniziale vedeva una famiglia di quattro persone occupare una mansarda di 80 mq, mentre al primo piano viveva una sola persona anziana, in uno spazio ridotto, rispetto alla reale metratura di 130 mq, con pareti in cartongesso, per limitare i costi di gestione e mantenimento.

La prima soluzione è stata quindi quella di ricavare al piano terra un appartamento più funzionale, privo di barriere architettoniche e con libero accesso al giardino, per la signora anziana, in modo da renderla più libera e indipendente.

Dopodiché ho riprogettato gli spazi al primo piano perché potessero adattarsi alle nuove esigenze della famiglia. In particolare ho abbattuto il cartongesso per recuperare l’intera metratura dell’appartamento e realizzare una zona living con ampie vetrate affacciate sulle Langhe, patrimonio Unesco. Una soluzione che ha inondato lo spazio di luce naturale e ridato ai proprietari l’ampia visibilità che mancava nella mansarda.

Ho poi creato una cabina armadio 4 stagioni, che in futuro potrà diventare un’ulteriore camera da bambini, trasferendo l’attuale cabina armadio in un disimpegno.

Zona living rinnovata con affaccio sulle Langhe e cabina armadio quattro stagioni.

Per l’efficientamento energetico dell’immobile tutto il pavimento è stato sopraelevato per installare un sistema di riscaldamento radiante a pavimento. Inoltre tutti gli ambienti sono stati dotati di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) per garantire un costante ricambio d’aria (in parte recuperato e quindi riutilizzato a supporto del raffrescamento estivo o del riscaldamento invernale).

Per ovviare al problema iniziale dell’assenza di posti auto è stata ridotta la superficie destinata a verde (anche difficile da gestire) ed è stato ricavato un parcheggio con 4 posti auto (oltre ai 2+2 ricavati a livello del piano terra).

Infine parte del piano terra, dove c’era un unico spazio adibito ad autorimessa, è stato suddiviso per ricavare due cantine a servizio delle unità abitative e due posti auto coperti. Accanto è stato ricavato anche un piccolo servizio igienico.

La villa bifamiliare prima dell’intervento di ristrutturazione e del nuovo studio di interni.

Come ho predisposto la casa per le esigenze future

Questo progetto è stato l’esempio concreto di uno dei pensieri in cui credo di più come professionista: la casa non va studiata solo per il presente, ma predisposta ai cambiamenti futuri.

  • Ho dotato l’immobile di un vano, attualmente adibito a locale sgombero, destinato a ospitare un ascensore o una piattaforma elevatrice che, partendo dal piano terra, potrebbe servire tutti i piani del fabbricato.
  • La mansarda è predisposta per interventi più o meno invasivi, a seconda se verrà affittata o abitata dai figli dei proprietari.
  • C’è la copertura per sostituire tutti i velux, rifare le guaine e isolare termicamente.
  • Ho previsto il fotovoltaico a supporto della pompa di calore installata nell’intervento del 2015/16 e batterie di accumulo per ulteriore risparmio energetico.
  • Ho provveduto all’installazione della linea vita per accedere in totale sicurezza al tetto, per eventuali manutenzioni della stessa o dei nuovi impianti che verranno integrati.

Finiture e dettagli nella zona living, nel bagno e nelle camere da letto.

Se le esigenze della tua famiglia stanno cambiando e senti il bisogno di ingrandire gli spazi o renderli più funzionali, ma non vuoi cambiare casa, possiamo trovare insieme tante soluzioni adatte al vostro futuro e a quello del pianeta, così come abbiamo visto in questa villa bifamiliare o nel progetto in cui ho unito due appartamenti in condominio, sopra e sotto. Facciamo una chiacchierata insieme.

I numeri del progetto

  • Da 80 a 130 mq
  • 12 mesi di cantiere
  • +10 professionisti coinvolti

Le parole del mio cliente

“Mi sono rivolto a Raffaella in un momento in cui le esigenze della famiglia erano cambiate e non sapevamo se cercare una nuova casa o ristrutturare. L’architetto ha ripensato i nostri spazi, adattando un’abitazione degli anni ‘70 al nostro vivere contemporaneo e integrandola con la vista panoramica sulle Langhe. Da radiatori, salone inutilizzato, serramenti datati e scarsità di parcheggi siamo arrivati all’efficienza energetica con pompa di calore, un magnifico open space con vetrate nella zona giorno, cabine armadio e 4 comodi posti auto con rampa riscaldata, per evitare il pericolo del ghiaccio in inverno.

Raffaella ha saputo comprendere i nostri bisogni, indirizzarci ai professionisti giusti e parlarci con totale franchezza ed empatia. Ho apprezzato il suo rigore tecnico, la ricerca della funzionalità, la precisione nel gestire il cantiere con l’impresa costruttrice e nel controllare l’esecuzione dei lavori. Entusiasta della sua professionalità l’ho già consigliata a miei conoscenti e continuerò a farlo in futuro.”

Gianni Martina

Informazioni utili

Tempi di realizzazione: luglio 2015 – luglio 2016

Vuoi anche tu ristrutturare o costruire una casa di pregio,
moderna, sostenibile e adatta a te?

Cosa dice chi ha lavorato con me

Scopri gli altri progetti