Tra i progetti a cui più mi sono affezionata nel 2023, c’è la fusione di due unità immobiliari comunicanti in una palazzina anni ‘90 a Savigliano, in provincia di Cuneo. Unire due appartamenti in condominio è stata una sfida che mi ha richiesto tecnica e creatività in più occasioni per andare incontro alle esigenze dei proprietari.
Io sono Raffaella Carità, architetto specializzato in case in bioedilizia, ristrutturazioni e studio di interni. In oltre 10 anni di carriera ho guidato +100 clienti a trasformare le idee in spazi sostenibili e funzionali: adatti al futuro delle persone e del pianeta.
In questo progetto vedremo:
- come ho ridistribuito gli spazi per le esigenze di tutta la famiglia;
- le soluzioni per la scala interna: dove è stata posizionata e come l’ho illuminata;
- quanto costa la fusione di unità immobiliari al catasto;
- se unire due appartamenti conviene.
Nuovo appartamento moderno e ristrutturato dopo la fusione di due unità immobiliari.
Le esigenze del cliente e le criticità iniziali
I committenti del progetto erano una giovane coppia con tre figli ed esigenze molto specifiche, che ruotavano intorno alla richiesta principe del progetto: unire due appartamenti sopra e sotto, situati al primo e al secondo piano di una palazzina anni ‘90, grazie a una scala interna moderna e funzionale, che escludesse il passaggio da quella condominiale.
Le esigenze iniziali erano:
- ricavare un bagno in più, oltre a quello esistente, per ridurre le attese mattutine e serali di tre bambini oggi, poi tre ragazzi sempre di corsa e impegnati in futuro;
- realizzare un’ulteriore camera da letto, al posto della vecchia cucina, essendo quest’ultima già esistente nello spazio al primo piano;
- non sostituire le pavimentazioni esistenti, ma ripristinare, con il (poco) materiale conservato dai proprietari per “eventuali interventi futuri”, le stesse piastrelle negli spazi creati con lo spostamento di aperture;
- terminare i lavori di ristrutturazione per collegare due appartamenti adiacenti, prima della data del matrimonio fissata per giugno 2023.
L’appartamento prima del mio intervento di fusione, ristrutturazione e studio di interni.
Sulla base delle richieste dei committenti, sono emerse alcune criticità. Sicuramente l’impiantistica datata, risalente agli anni ‘90, che mi ha richiesto uno studio approfondito e particolari attenzioni nel realizzare un ulteriore bagno. Così come la scala interna, per cui ho dovuto studiare la migliore soluzione per ricavare il giusto spazio.
Infine la realizzazione dei rappezzi di pavimento con le poche piastrelle esistenti ha comportato una grande attenzione a non rompere più del dovuto e, anche in questo caso, è stata determinante la maestria sia dell’impresa edile (in fase di demolizione), sia del piastrellista che ha dovuto compensare piccoli dislivelli di piano tra ambienti in origine separati da tramezzi in parte demoliti, per ricavare l’accesso ai nuovi vani dell’abitazione.
Ristrutturare un appartamento in condominio: le varie fasi del cantiere.
Le soluzioni architettoniche che ho proposto
Lo studio del progetto è iniziato a settembre/ottobre del 2022. I lavori per unificare i due appartamenti attigui sono stati poi avviati nel mese di dicembre 2022 e ultimati a inizio giugno del 2023, appena in tempo per il matrimonio.
Unire i due appartamenti di proprietari diversi, ma nello stesso condominio, ha comportato una ridistribuzione degli spazi in chiave più moderna e funzionale, oltre a una ristrutturazione complessiva dell’appartamento al 2° piano.
In questo progetto ho sviluppato principalmente sei interventi. Ho provveduto all’eliminazione della cucina preesistente (pur conservandone l’impiantistica in caso di necessità/esigenze future), per ricavare una terza camera da letto destinata a uno dei bambini.
La nuova camera da letto ristrutturata e ottimizzata per tre bambini di diverse età.
Ho realizzato l’apertura di un solaio interpiano per ospitare la scala interna moderna, il cui progetto è stato sviluppato su misura dallo studio, condiviso e affinato in stretta collaborazione con la ditta Nicolino Metalmeccanica s.a.s. che ha realizzato il manufatto.
Ho sviluppato la creazione di un secondo servizio igienico, apportando migliorie all’impiantistica e suddividendo lo spazio occupato dal bagno preesistente. Questo intervento mi ha anche consentito di ottimizzare gli spazi ricavando un ulteriore vano in più.
Nuovo bagno moderno e funzionale per tutta la famiglia, dopo la ristrutturazione.
Per quanto riguarda l’efficientamento energetico, ho provveduto all’installazione di split, per la climatizzazione degli ambienti, e al restauro di tutti i serramenti esistenti con sabbiatura e riverniciatura dei telai realizzati in due colori: effetto legno all’esterno, per mantenere la continuità con il condominio, e bianchi all’interno, per dare un tocco più fresco e moderno agli ambienti interni.
Sui serramenti sono state cambiate tutte le guarnizioni e sostituiti tutti i vetri. Infine sono state installate tapparelle motorizzate per consentire, con un solo clic, di chiuderle anche tutte in contemporanea, senza perdere tempo a correre su e giù tra 1° e 2° piano.
In un mondo sempre più frenetico, anche queste piccole cose della vita quotidiana rappresentano grandi differenze nel benessere complessivo e nel tempo da dedicare alle persone e alle attività che più ci rendono felici.
Nuovi serramenti con isolamento termico/acustico e tapparelle motorizzate.
Scala interna in ferro e legno: dove posizionarla e come illuminarla?
Tra gli interventi cuore di questo progetto c’è sicuramente la scala interna in ferro e legno, moderna e funzionale per tutta la famiglia. Per diverso tempo mi sono interrogata sulla soluzione migliore per posizionarla, senza sacrificare troppo gli spazi, e su come illuminarla, sia per un discorso estetico, ma soprattutto per la sicurezza.
Sicuramente la realizzazione di un foro su strutture preesistenti ha richiesto molta premura e, grazie all’attenzione e maestria dell’impresa edile, siamo riusciti a ridurre il taglio delle strutture esistenti, ideando una scala comoda, moderna e funzionale.
Sul lato a ridosso della controparete perimetrale in cartongesso, dietro la quale è stata nascosta la struttura su cui è ancorata la scala, ho ricavato dei tagli di luce che danno slancio ed eleganza a quella che per molti sarebbe “solo una scala, un passaggio”.
Inoltre questi tagli di luce sono dimmerabili (ovvero dotati di dimmer, una tecnologia led che permette di regolare l’intensità del fascio di luce). Ciò consente di creare degli scenari a seconda dell’attività che si svolge nei diversi ambienti: aperitivo nella zona bar, lavoro o lettura nello studio oppure anche solo un ambiente caldo e accogliente visibile da chi entra in casa e intravede la scala dal soggiorno.
In alto: posa della scala pre e post verniciatura. Sotto: scala moderna in legno e acciaio completa con tagli di luce.
Ogni elemento architettonico studiato e pensato con amore diventa importante per lo spazio che lo ospita e per le persone che lo vivono e osservano ogni giorno.
Quanto costa la fusione di unità immobiliari al catasto?
Questa è una domanda che tutti i proprietari che vogliono unire due appartamenti adiacenti, prima o poi, mi pongono. Come spesso accade la risposta è: dipende!
Ci sono diversi fattori che vanno a incidere sul prezzo di una fusione di unità immobiliari al catasto.
La fusione catastale dipende principalmente dalla realizzazione di interventi oppure no. La soluzione più economica è quella per appartamenti già collegati, che non necessitano di ristrutturazione, abbattimento di muri e interventi professionali. In questo scenario il prezzo oscilla tra i 300€ e i 700€.
Nel caso contrario, in cui sia prevista una ristrutturazione, vanno tenuti in considerazione i costi di un professionista che si occupa delle pratiche catastali e la richiesta di CILA o SCIA e della SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità). Nel primo caso non sono previsti interventi sugli elementi strutturali dell’edificio, ma solo realizzazioni all’interno degli immobili. La SCIA va invece richiesta per lavori che impattano su elementi strutturali e sulla sagoma dell’edificio. I diritti di segreteria per la documentazione possono variare da Comune a Comune.
Non possiamo quindi avere un prezzo univoco e sapere a priori quanto costa la fusione di unità immobiliari al catasto. La soluzione migliore è valutare caso per caso, a seconda delle esigenze dei committenti.
Unire due appartamenti in condominio conviene?
Alla fine di questo progetto, forse ti stai chiedendo: ma unire due appartamenti conviene? Anche in questo caso la risposta non può (e non deve) essere univoca, perché dipende dalle esigenze e dalle richieste dei committenti. Come in tutti i miei progetti, parto dall’ascolto attivo delle persone, dei clienti e di ciò che è più funzionale per loro nel presente e nel futuro.
Ci sono poi alcuni ragionamenti che possiamo fare insieme. Per esempio: unire due appartamenti assicura più spazio ed evita ulteriori tasse sulla seconda casa, ma, certo, esclude la possibilità di affittare uno dei due alloggi e avere una rendita passiva.
Sono da valutare poi, tutti gli eventuali interventi strutturali da realizzare, il rifacimento di parte dell’impiantistica, l’installazione di una scala nel caso di appartamenti su piani differenti. Le procedure burocratiche, come la variazione catastale, e un possibile sforamento del budget stanziato, soprattutto se il condominio è stato costruito molti anni fa.
In conclusione le valutazioni e tutte le specifiche vanno analizzate caso per caso, per decidere consapevolmente come procedere sulla base di pro e contro realistici e non universali.
Se ancora non sai se unire due appartamenti in condominio possa essere una scelta vantaggiosa per te o se hai già deciso di intraprendere questo intervento di ristrutturazione, ma stai cercando un architetto per trasformare le tue idee in realtà, contattami. Sarò felice di ascoltarti e lavorare insieme.
I numeri del progetto
- 2 mesi di studio del progetto
- 7 mesi di ristrutturazione
- +15 professionisti coinvolti
Informazioni utili
Tempi di progettazione: settembre 2022 – dicembre 2022
Tempi di ristrutturazione: dicembre 2022 – giugno 2023
Partner del progetto: Nicolino Metalmeccanica s.a.s.